Studio di Psicologia e Psicoterapia
Studio di Psicologia e Psicoterapia
CHI SONO
Sono una psicologa clinica iscritta all' Albo degli Psicologi Ordine dell'Emilia Romagna N°10438 A.
Lavoro da anni con bambin*, adolescent* e genitori in diversi contesti, dallo sportello di supporto alla genitorialità per il Comune di Bologna, alla collaborazione con le scuole in particolari situazioni di vulnerabilità, all'esperienza con il Centro Bolognese di Terapia Familiare.
Al contempo, laureandomi presso l'Università di Bologna campus di Cesena, la mia impostazione segue un'ottica cognitivo comportamentale, approccio validato come uno dei più efficaci in ambiti quali ansia, depressione, stress, psicosomatica.
La mia esperienza presso il laboratorio di Psicologia Positiva dell'Università di Bologna ha contribuito ad ampliare il mio punto di vista, mettendo così attenzione, non solo sulle difficoltà ma anche sulle risorse di ciascun individuo, con lo scopo di potenziare tutte le quelle aree (autonomia, auto accettazione, crescita personale ecc.) che gli studi dimostrano contribuire all'implementazione del benessere, indicatore di una migliore qualità di vita.
Alla luce di tutto questo, ritengo centrale il concetto di relazione che si instaura con il paziente considerandolo un individuo unico.
"Compito dello psicologo, mediante il rapporto speciale che si instaura con il paziente e attraverso la propria esperienza e motivazione, è quello di indicargli la strada e infondergli la forza necessaria per percorrerla" (Fava; 2010)
La figura dello psicologo potrebbe essere considerata proprio come un compagn* di viaggio, verso terre non battute oppure da ripercorrere, sostenuti da uno sguardo differente.
LO PSICOLOGO CLINICO
Il CNOP ( Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi) definisce: "la psicologia clinica costituisce uno dei diffusi ambiti di ricerca e intervento professionale della psicologia il cui dominio di applicazione concerne i problemi di adattamento, i disturbi di comportamento, gli stati e condizioni di malessere e sofferenza allo scopo di valutarli e prendersene cura con mezzi psicologici per facilitare e sostenere il benessere e lo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale delle persone.
Individua differenti tipologie di funzioni e attività dello psicologo clinico tra cui:
"Interventi di riabilitazione comportamentale, di rieducazione funzionale e integrazione sociale volti a ripristinare il benessere bio-psico-sociale dell'individuo nelle diverse fasi del suo ciclo di vita (bambini, adolescenti, adulti, anziani), anche nel contesto della famiglia, dei gruppi sociali e delle comunità.
Counselling individuale e di gruppo relativo a problemi emozionali, di progettazione di obiettivi e piani di azione, di decisione su alternative scolastico-professionali, di gestione di difficoltà relazionali con i familiari, di comportamenti a rischio e di uso di sostanze psicoattive, ecc.
Interventi di sostegno e counselling per minori che hanno vissuto esperienze traumatiche per facilitare una rapida ripresa delle routines e abitudini quotidiane (scuola, gioco e tempo libero, ecc.)
Counselling individuale e di gruppo per facilitare la gestione efficace di situazioni stressanti, per prevenire effetti avversi a lungo termine e per un migliore adattamento e qualità di vita. "
(maggiori approfondimenti : https://www.psy.it/allegati/aree-pratica-professionale/psicologo_clinico.pdf)