Studio di Psicologia e Psicoterapia
Studio di Psicologia e Psicoterapia
L'ansia viene definita come una risposta fisiologica correlata alla percezione che l'individuo ha di un pericolo futuro.
Paura e ansia si contraddistinguono tra loro se pur vi siano ambiti di sovrapposizione.
Tipicamente è accompagnata da variazioni corporee specifiche quali, per es, l' aumento del battito cardiaco, respirazione difficoltosa, sensazione di stordimento ecc.
Considerando un continuum che va da un minimo ad un massimo l'ansia si differenzia a seconda del grado di intensità e della frequenza degli episodi.
Viene, inoltre, circoscritta, in base alla fonte del pericolo percepito.
Riferendosi all'ansia, possiamo quindi parlare di una vasta gamma di stati provati che vanno dall' agitazione, alla preoccupazione saltuaria fino ad arrivare a stati ansiosi costanti tanto da invalidare quasi completamente le esperienze di vita.
Altra caratteristica che la contraddistingue è il tentativo di evitare gli oggetti o le situazioni che si ipotizza possano portare a provarla.
Dal punto di vista clinico, in base alla sintomatologia presente, questa macro area si distingue in: ansia da separazione, mutismo selettivo, fobie specifiche, ansia sociale, disturbo di panico, agorafobia, ansia generalizzata.
In generale, si può affermare che ricorrere ad una figura esperta ha come obiettivo disinnescare il circolo vizioso che si instaura.
Questo è possibile nel momento in cui si diventa più consapevoli di sè stessi, di "come si funziona" e, al contempo, vengono scelte routine di vita salutari per l'abbassamento dello stato di tensione generale.
Da specificare che lo psicologo clinico è in grado di effettuare un' ipotesi diagnostica e accompagnare il paziente nel caso in cui l'ansia sia da lieve a moderata.
Sarà, altrimenti cura del professionista indirizzarlo ad ad un collega psicoterapeuta o psichiatra.