Studio di Psicologia e Psicoterapia
Studio di Psicologia e Psicoterapia
La definizione di stress, se pur sia un termine ricorrente anche nella vita quotidiana, non risulta ancora univoca.
In generale, possiamo ragionare sul fatto che il nostro organismo si attiva per rispondere a un qualcosa per noi rilevante.
Quando, se pur superato l'evento, l'organismo non ritorna ad uno stato di quiete possiamo affermare di essere in presenza di una condizione stressogena.
Il perdurare di questo stato comporta una produzione a livello fisiologico di sostanze ( es cortisolo) che influiscono sullo stato di salute generale.
L'abbassamento delle difese immunitarie ne è un esempio comunemente sperimentato oppure la variazione del sonno che non risulta più ristoratore oppure eruzioni cutanee, variazioni del microbiota intestinale ecc.
Ricorrere ad una figura esperta ha come obiettivo diventare più consapevoli di sè stessi, di "come si funziona" e poter scegliere, quindi, nuove strategie di coping, routine di vita salutari per fronteggiare meglio eventi di vita intensi.